Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi. Mostra tutti i post

venerdì 11 aprile 2008

Polpette ricche di miglio



E' la seconda volta che preparo questo piatto e devo dire che mi piace molto, un miscuglio di sapori e aromi.


Ingredienti per 14 polpette:

1 tazza e 1/2 di miglio
1 tazza non colma di fiocchi di piselli
2 carote
2 spicchi d'aglio
una cipolla
200 g di tofu
prezzemolo
1 manciata di uvetta e pinoli
zenzero e peperoncino in polvere
1 cucchiaio di pesto di mandorle e basilico
lievito alimentare in scaglie
Pangrattato




Ho cotto il miglio con il doppio del suo volume d'acqua e dieci minuti prima di ultimare la cottura ho unito i piselli, ho spento il fuoco e lasciato riposare qualche minuto in pentola.
Ho ridotto in crema il tofu, con una forchetta , e l'ho amalgamato ad aglio , cipolla e carote tritati finemente.Ho unito il tutto al composto di miglio e piselli e insaporito con un pò salsa di soia , i pesto, uvetta e pinoli e per ultimi pepe , zenzero e prezzemolo.
Ho rivestito una teglia con carta forno e l'ho unta d'olio.Ho formato con le mani le polpette , le ho passate in un miscuglio di pangrattato e lievito e le ho cotte in forno a 180° fino a farle dorare.

Per una versione non vegan sarebbe ottimo un cubotto di caciocavallo all'interno di ogni polpetta.


mercoledì 5 marzo 2008

Tofu con asparagi e arame


Ancora asparagi selvatici,ieri sono stata in campagna e così ne ho approfittato raccogliendone un bel mazzo.Oggi ho preparato questo piatto di tofu.

Ingredienti:

Un mazzo di asparagi

alghe arame in acidulato di riso

zenzero

aglio

tofu

farina di mais

olio
semi di lino

Per prima cosa ho cotto a vapore gli asparagi, poi ho passato una fetta spessa di tofu prima nella farina di mais e poi velocemente in una padella calda unta d'olio e l'ho messo da parte.

Ho soffritto l'aglio e lo zenzero e ho unito asparagi e arame, ho fatto insaporire bene e ho unito una manciata di semi di lino e il tofu, cuocendolo da entrambi i lati.Dopo un paio di minuti ho spento il fuoco e servito.

martedì 26 febbraio 2008

Frittelle di farina di ceci


Anche queste frittele, come la simil frittata, sono una delle cose che rifarei molto spesso.
E anche di questa ricetta possono esistere varie versioni, tante quanti possono essere i ripieni.
Sono molto veloci da preparare e variando il ripieno si possono accontentere i gusti di molti.
Ho messo in una ciotola due tazze di farina di ceci, un pizzico di sale e noce moscata, del peperoncino dolce, e un cucchiaino di lievito istantaneo, mescolando bene.
Ho aggiunto l'acqua necessaria per formare una pastella non troppo liquida.
Ho unito al composto una cipolla, una carota e una zucchina tritate a filetti sottili.
Prendendo il composto a cucchiaiate l'ho fritto in olio caldo.
Per servire ho preparato una salsina con yogurt greco aromatizzato con dell'aglio ridotto in crema, salasa di soia e aceto balsamico, e un'insalata di finocchio, rucola e melagrana.

giovedì 21 febbraio 2008

"Frittata" strapazzata senza uova


Anche questa volta l'ispirazione mi viene dal blog di Vera.

E' un piatto che adoro, visto il mio amore per la farina di ceci, e che non ha nulla da invidiare ad una classica frittata fatta con le uova.

In questa versione io ho usato i carciofi ma si può usare di tutto, dalle cipolle alle patate al panir o tofu.


Per la pastella ho amalgamato 100 g circa di farina di ceci con un cucchiaino d'olio,un pizzico di sale e pepe e l'acqua necessaria ad ottenere un composto fluido.

Ho fatto riposare il composto per un'oretta.

Intanto ho pulito due carciofi , li ho affettati e bolliti lasciandoli un pò croccanti.

Ho oleato una padella e vi ho salatato una cipolletta, poi ho unito i carciofi e dopo la pastella.

Dopo un paio di minuti di cottura ,ho strapazzato la frittata e ultimato la cottura.

martedì 12 febbraio 2008

Scaloppine di seitan ai funghi


Visto che mio fratello si è dato alla coltivazione dei funghi e avevo del seitan in frigo mi sono preparata questo delizioso piattino.


Ho pulito e affetato i pleuroti e passato le fettine di seitan nella farina.

Ho soffritto dell'aglio con del peperoncino e ho unito il seitan, l'ho fatto rosolare da entrambi i lati e ho sfumato con del vino.

Ho messo in padella anche i funghi, insaporito con tamari e zenzero .

A cottura quasi ultimata ho messo un cucchiaio di yogurt e un goccio di aceto balsamico, ho spento il fuoco e spolverato di prezzemolo.

venerdì 8 febbraio 2008

Patate , verdure e seitan


Ieri mi sono cimentata per la prima volta nella preparazione casalinga del seitan.

Sono rimasta soddisfatta...il sapore era veramente ottimo anche se, non avendolo compattato bene e neanche legato prima della cottura, non è venuto compatto ma un pò filamentoso.

Io e il mio ragazzo l'abbiamo fatto fuori comunque, quindi sono nuovamente in cucina per un nuovo panetto di seitan.


Ho cotto a vapore 4 patate fatte a tocchetti e un mazzetto di asparagi.

Ho saltato in padella delle cipollette con del peperoncino a cui ho unito una carota e due zucchine tagliate a strisce molto sottili.Quando erano ad un buon punto di cottura ho messo in padella mezzo radicchio , le patate e gli asparagi.


In un'altra padellina ho saltato con dell'aglio il seitan fatto a tocchetti e poi ho continuato a cuocerlo con gli altri ingredienti.Ho insaporito con tamari, olio e gomasio...

sabato 26 gennaio 2008

Tofu alla piastra


Classica ricetta per preparare il tofu ma veloce e molto saporita.

Ho tagliato dal panetto di tofu delle strisce un pò spesse e l'ho marinato con un emulsione di miso, tamari , olio e aceto di mele.L'ho lasciato marinare per circa un'ora e l'ho cotto in piastra...

Servito con radicchio alla piastra al balsamico.